Il Comune di Montella dispone di un patrimonio storico e naturalistico splendido, inserito in un territorio che fa anche parte del Parco Regionale dei Monti Picentini, conosciutissimo e frequentato da famiglie e turisti che vogliono trascorrere una giornata o un fine settimana all’insegna della quiete in natura, del rilassamento e del piacere del palato. Di seguito sono elencate una serie di proposte che aiuteranno meglio a conoscere la realtà della nostra cittadina e del suo territorio.
Per ulteriori informazioni: CHIAMA ORA 327 877 89 56
Itinerari e passeggiate in paese
ITINERARIO 01
da Piazza Sebastiano Bartoli al Piazzale della chiesa del Monte
Si parte dalla piazza centrale del Comune di Montella intitolata a SEBASTIANO BARTOLI
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando con consapevolezza sempre più estesa dalla passiva accettazione dell’autorità scolastica per seguire le nuove vie dell’esperienza e della ricerca naturale.
Nella stessa piazza è possibile visitare la Collegiata di Santa Maria del Piano
nota comunemente come chiesa madre; già presente nel XV secolo è stata ampliata nel 1549 dopo essere stata riconosciuta Collegiata di Santa Maia del Piano con bolla di papa Leone X, il 31 luglio 1515,fake rolex kaufen grazie all’intercessione del Conte di Montella Troiano I Cavaniglia…
Attraversato il ponte che passa sul torrente Santa Maria ci si incammina verso il tratto naturalistico del percorso caratterizzato dai famosi castagneti per cui Montella è famosa. Salendo verso il castello, oltre ai castagneti, sono presenti anche boschetti di varie essenze (acero, leccio, carpino bianco e nero, cerro…).
Si giunge sul piazzale antistante la Chiesa di Santa Maria della Neve, che fa parte del Complesso Monumentale del Monte, dal quale è possibile godere del belvedere sulla Valle del Calore e sul centro abitato.
lunghezza del percorso: 1.6km circa