Skip to content
Menu
Pro Loco Montella
  • Homepage
  • Il Comune di Montella
    • Arte e Cultura
    • Natura e Territorio
    • Personaggi illustri
  • VISIT MONTELLA
  • L’Associazione
  • Iscrizioni e Servizi
Pro Loco Montella

Arte e Cultura

Le vesti di Diego Cavaniglia – Museo di San Francesco a Folloni

Nel febbraio del 2003 una indagine ricognitiva eseguita al basamento del Monumento funebre di Diego Cavaniglia (Napoli 1453 – Otranto 1481) presso il Convento San Francesco a Folloni in Montella (AV) ha riportato alla luce il corpo e le vesti del conte. Si deve alla perizia della dott. Lucia Portoghesi se il lungo e complesso restauro, che ha richiesto dieci anni di lavoro, ha riportato al loro splendore non solo i tessuti serici ma anche le fogge di questi indumenti che costituiscono la caratteristica del costume maschile quattrocentesco italiano.

ORARI DI APERTURA: Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – CHIUSO IL MARTEDÌ

Santuario e convento di San Francesco a Folloni – Complesso Monumentale di San Francesco

La fondazione del convento si fa risalire a San Francesco che, pellegrino al monte Gargano il Puglia,volle fermarsi nel bosco Folloni, allora infestato di briganti. La tradizione racconta che in una notte di neve dell’inverno del 1222 egli vi trovò rifugio, con alcuni confratelli…

ORARI DELLE MESSE
ORA SOLARE – Tutti i giorni ore 17.00 e la Domenica ore 11.30 e ore 17.00
ORA LEGALE – Tutti i giorni ore 18.00 e la Domenica ore 11.30 e ore 18.00


Monumento sepolcrale di Diego Cavaniglia – Complesso Monumentale di San Francesco

Monumento sepolcrale del Conte Diego Cavaniglia realizzato dallo scultore Jacopo della Pila (1482 ca.) per volere della vedova, Margherita Orsini, ad oggi collocato nella Sacrestia della chiesa settecentesca…

Museo di San Francesco a Folloni – Complesso Monumentale di San Francesco

Dall’immediato post-terremoto del 1980, l’area della fabbrica che gravita intorno al refettorio del complesso conventuale di San Francesco a Folloni è uno spazio museale (in origine anche dotato di laboratori di restauro)…

ORARI DI APERTURA: Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – CHIUSO IL MARTEDÌ


La stanza del Principe Umberto di Savoia – Complesso Monumentale di San Francesco

Adiacente alla biblioteca è la camera da letto di re Umberto II, più volte ospite del convento nel corso della seconda guerra mondiale, con gli arredi originali. Negli anni trenta fu la Casa reale a finanziare direttamente i lavori di restauro del convento e della chiesa. In quella occasione Umberto II donò al convento la statua di san Francesco che fu alloggiata nella nicchia sovrastante il portale della chiesa…

Santuario del Santissimo Salvatore e Belvedere

Il Santuario del SS Salvatore è situato nei pressi di Montella, cittadina in provincia di Avellino. Eretto a 954 metri di altitudine s.l.m., sulla sommità di un monte isolato dal resto della catena montuosa dei Monti Picentini, domina tutta la vallata sottostante…

sito web del Santuario >>>

trascorri una giornata a Montella tra STORIA e NATURA

chiama ora 393 65 92 988

Villa Elena e Celestino De Marco

Sulla Via del Corso si trova Villa Elena, costruita in stile vagamente Liberty tra il 1899 e il 1900, su progetto dell’architetto montellese attivo negli USA Angelo Moscariello, per volere del ricco emigrante Celestino De Marco e della moglie Elena O’Connor al ritorno in patria e circondata da un ampio parco aperto al pubblico. Di notevole interesse nella villa gli arredi e i soffitti a cassettoni opera dell’ebanista Felice Cianciulli…

Collegiata di Santa Maria del Piano

Sulla piazza principale del paese si affaccia la collegiata di Santa Maria del Piano, nota comunemente come chiesa madre; già presente nel XV secolo è stata ampliata nel 1549 dopo essere stata riconosciuta Collegiata di Santa Maia del Piano con bolla di papa Leone X, il 31 luglio 1515, grazie all’intercessione del Conte di Montella Troiano I Cavaniglia…

orologi replica


Complesso Monastico del Monte – Complesso Monumentale del Monte

Il monastero è stato edificato tra il 1554 e il 1586 sulla preesistente Chiesa al Monte di Pietà, a 760 m di altezza, in una zona dove la cinta muraria ed il castello ne confermano la presenza in epoca longobarda. Fu affidato ai Minimi Conventuali Riformati di S. Francesco sostituiti nel 1603 dagli Osservanti riformati…

Per la visita al castello è necessaria la prenotazione telefonica ai seguenti recapiti: 3473143280 (Michele) e 3478605435 (Carlo)

Chiesa di Santa Maria della Neve – Complesso Monumentale del Monte

La chiesa è a navata unica con presbiterio e coro. Ha sei altari oltre a quello maggiore e due di questi sono di notevole importanza. In uno degli altari è conservata la pala duecentesca della Madonna della Neve. Tra la zona presbiteriale e l’arcone di fondo è alloggiato un bellissimo coro ligneo a doppio ordine di stalli, mentre sulla porta d’ingresso della sagrestia è situata la cantoria che sostiene l’organo settecentesco…

Per la visita al castello è necessaria la prenotazione telefonica ai seguenti recapiti: 3473143280 (Michele) e 3478605435 (Carlo)


Castello del Monte e Belvedere – Complesso Monumentale del Monte

Il Castello del Monte è così chiamato perché si erge su di un monte che domina la cittadina di Montella, situata nella valle ai piedi delle montagne. Il castello fu edificato dai Longobardi sui resti di un precedente fortilizio romano ed è menzionato per la prima volta in un documento risalente al 762 d.C. …

Per la visita al castello è necessaria la prenotazione telefonica ai seguenti recapiti: 3473143280 (Michele) e 3478605435 (Carlo)

Piazza Sebastiano Bartoli

La piazza centrale del Comune di Montella, con la caratteristica fontana monumentale, è dedicata a un illustre personaggio che in questo paese ebbe i natali: Sebastiano Bartoli. Fu medico personale del viceré di Napoli, Pietro Antonio d’Aragona, che nel 1668 gli assegnò la cattedra di anatomia all’Università di Napoli…

una giornata ideale per la famiglia… CULTURA e SAPORI a Montella

chiama ora 393 65 92 988

Associazione Turistica PRO LOCO MONTELLA ALTO CALORE A.P.S.

Sede provvisoria: Piazza degli Irpini – 83048 Montella (Av)
Tel.: 393 65 92 988
e-mail:
info@prolocomontella.it
Codice Fiscale: 82004290647
PEC:
prolocomontella@pec.it
IBAN:
IT04E0538775780000002971634
SDI:
0000000
ALBO REGIONALE:
AV54

ARTICOLI RECENTI

  • 16 agosto – San Rocco in Piazza
  • LA MANGIALONGA DEI MONTI PICENTINI
  • “Sii tassello, sostieni la promozione del tuo paese”
  • 40° Festa della Castagna di Montella IGP – Dall’01 al 03 novembre e dall’08 al 10 novembre 2024
  • ASSEMBLEA ORDINARIA

CATEGORIE

  • Eventi a Montella (7)
  • Eventi della Pro Loco (4)
  • Notizie e Avvisi (28)
  • Progetti ed Attività (15)

ARCHIVIO NOTIZIE e AVVISI

CALENDARIO

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Feb    

Associazione Turistica PRO LOCO MONTELLA ALTO CALORE A.P.S.

Sede provvisoria: Piazza degli Irpini – 83048 Montella (Av)
Tel.: 393 65 92 988
e-mail:
info@prolocomontella.it

Codice Fiscale: 82004290647
PEC:
prolocomontella@pec.it
IBAN:
IT04E0538775780000002971634
SDI:
0000000
ALBO REGIONALE:
AV54

RAGGIUNGERE MONTELLA

Come raggiungere il Comune di Montella con le autolinee pubbliche, tutte le informazioni su orari e tratte.

MAPPA DEI SERVIZI

Una mappa di Google con le indicazioni su dove trovare ATM, fermata bus, banche, uffici postali, ecc.

SCOPRI GLI ITINERARI

Una serie di itinerari che aiuteranno a conoscere la storia e il territorio del Comune di Montella.

COSA VISITARE

Chiese e santuari, musei, palazzi storici, il centro storico, il castello longobardo…

NATURA E TERRITORIO

Le cascate, il fiume Calore, la carta dei sentieri, il Parco Regionale dei Monti Picentini.

PERSONAGGI ILLUSTRI

Personaggi storici o illustri che hanno contribuito allo sviluppo storico, artistico, culturale del Montella.

SOSTENITORI e PARTNERS

“Sii tassello, sostieni la promozione del tuo paese”

DOVE MANGIARE

Scopri i ristoranti, le pizzerie, gli agriturismi, le pasticcerie dove poter gustare i piatti e le specialità locali.

ACQUISTARE A MONTELLA

La possibilità di acquistare on-line prodotti alimentari o artigianali o d’arte rigorosamente locali.

DOVE DORMIRE

Scopri gli alberghi, gli agriturismi, i B&B, gli affittacamere presenti a Montella.

DIVENTA SOCIO

Scopri come diventare SOCIO e sostenere le attività dell’Associazione.

©2025 Pro Loco Montella | Powered by SuperbThemes & WordPress